Il centro di lavoro OMS-VA5-R riscrive il tradizionale concetto di macchinario dedicato all’occhialeria. In un settore rimasto un po’ indietro rispetto alle tradizionali macchine utensili multiuso, OMS-VA5-R recupera lo svantaggio con una sola mossa su uno scacchiere fatto di flessibilità, precisione ed economia, anche su larga scala.

Un prototipo in 7 minuti, dal computer al pezzo finito.

1. Magazzino 130 posizioni

Posizionamento random della tavoletta in magazzino


OMS-VA5-R è dotata di sistemi standardizzati di posizionamento in magazzino, di carico pezzo, di presa tavoletta o semilavorato e di movimentazione degli stessi.
Le tavolette possono avere dimensioni e spessore diversi e non è necessaria una sequenza prestabilita o regolazione

Possibilità di cambio modello senza incidenza sui tempi/costi


Il magazzino dei grezzi (ingombro massimo 210x80x165 mm) è un sistema a cassetto di 130 posizioni con selezione RANDOM: l’operatore può selezionare uno qualsiasi dei 130 cassetti. C’è la possibilità di gestire la sequenza degli ‘n’ programmi (con ‘n’ compreso tra 1 e 130) per lavorare dal singolo modello ai 130 modelli diversi così come tutte le casistiche intermedie ( Es: MOD 1 posizione da 1 a 10, MOD 2 posizione da 11 a 20, MOD 10 posizione da 91 a 100).

2. Autocentraggio tavoletta

Staffaggio standard per tutti i modelli con fissaggio autocentrante


Su OMS-VA5-R il sistema di staffaggio del pezzo è standard per tutti i modelli, non vengono realizzati ancoraggi specifici per ogni modello come invece è necessario fare nelle altre macchine.
La filosofia autocentrante automatica ed il fissaggio con spine a interasse fisso (C-LOCK) permette di eliminare totalmente l’intervento dell’operatore per la fase di settaggio di tutte queste parti.

3. Staffaggio unico per tutti

È finita la stagione dei funghi


Proseguiamo il concetto dell’autocentrante mettendo in evidenza i vantaggi che ricadono sul prodotto finito e sul risparmio di tempo e di costi determinato dal non lavorare con i funghi di espansione.

4. 40 posizioni utensili

Magazzino utensili completo per ogni lavorazione


Il magazzino utensili è stato opportunamente dimensionato, le 40 posizioni permettono di settare una larga gamma di utensili in modo da coprire praticamente tutte le tipologie di fresatura di frontali. La strategia è anche in questo caso orientata a minimizzare gli interventi degli operatori (il settaggio viene fatto una sola volta al primo montaggio dell’utensile).

5. Attività dell'operatore

Macchina non presidiata
Possibilità di test modello anche durante la produzione di un altro

Anche nel corso di una produzione lanciata, l’operatore può interrompere le lavorazioni ed inserire una singola attività per, ad esempio, un prototipo urgente, senza necessità di alcuna regolazione. Una volta terminato il prototipo si può riprendere la produzione interrotta.
Tutto questo è possibile grazie alla tecnologia C-LOCK.

Breve tempo di apprendimento dell’operatore macchina

Grazie alla prerogativa di OMS-VA5-R la macchina può essere trattata come una periferica che in input ha il programma di lavorazione ed in output restituisce il semilavorato del frontale fresato.
All’operatore non viene richiesta nessuna capacità in termini di realizzazione delle attrezzature e montaggio delle stesse, così come non deve avere conoscenza della meccanica della macchina e delle sue parti. Per l’operatore OMS-VA5-R rappresenta l’equivalente di un distributore.

6. Precisione e indeformabilità

7. Velocità supersonica

Il sistema C-LOCK determina una qualità di lavoro senza precedenti

Uno dei vantaggi della tecnologia C-LOCK è sicuramente la precisione con cui il pezzo/tavoletta viene bloccato, di conseguenza anche le lavorazioni avranno una maggiore precisione. Altra caratteristica è legata alla minore deformabilità del semi lavorato determinata proprio dalla precisione e tipologia del bloccaggio che rimangono invariate anche nel tempo. Tutto questo è amplificato nel caso di lavorazioni su prefiniti di minimo spessore.

Altissime velocità di lavorazione alla massima qualità

Precisione ed indeformabilità citate nella pagina precedente hanno come conseguenza la possibilità di lavorazioni ad altissima velocità mantenendo al contempo una qualità molto elevata. Il sistema di staffaggio permette di aumentare le velocità di taglio.

9. C-LOCK vs FUNGHI

Un nuovo sistema che azzera tempi e costi di settaggio macchina


Il sistema di bloccaggio C-LOCK nasce con una serie di prerogative che lo posizionano nel futuro delle lavorazioni per occhiali.
Ha costi e tempi di produzione pari a zero in quanto è già parte integrante di OMS-VA5-R.
Non ci sono tempi di installazione anche a fronte di una discontinuità della tipologia di tavoletta che dovrà essere lavorata.
Il saldo bloccaggio ha un elevata precisione che consente maggiori velocità di lavorazione e una ridotta deformazione del semilavorato, caratteristica molto evidente in caso di lavorazioni su spessori molti sottili, dove “l’espansione” dei funghi coincide con deformazione, C-LOCK blocca con deformazioni di entità trascurabile.

Nella tabella in calce alcune delle caratteristiche che identificano la bontà di C-LOCK nei confronti dei tradizionali funghi ad espansione.

  C_LOCK FUNGHI
Costo di produzione Compreso in OMS-VA5-R 55€ circa
Tempo di installazione / setup 0 40 minuti
Precisione posizionamento 0,05 mm 0,15 mm
Deformazione del semilavorato 0,05 mm 0,15÷0,25 mm

10. CARATTERISTICHE

Fresatrice CNC a 5 assi con carico/scarico automatico per la lavorazione dei frontali


  • Elettromandrino da 6,6Kw 30.000rpm HSK-E32 raffreddato a liquido
  • Magazzino utensili da 40 posti
  • Sistema di lavorazione C-LOCK
  • Corse X 300; Y 280; Z 400
  • Asse A ±120°; Asse B continuo
  • Controllo Mitsubishi
  • Magazzino tavolette da 130 posti (random e senza regolazioni)
  • Cassetto di scarico estraibile
  • Ingrassaggio automatico
  • Attacco pneumatico con elettrovalvole a 4 vie su asse C
  • Dimensioni BxLxH(mm) 1860x2200x2120
  • Peso 3500kg

Scopri gli altri prodotti di gamma

OMS-VC5
Fresatrice CNC a 5 assi per la lavorazione dei frontali e lenti
OMS-VC3
Fresatrice CNC 3 assi per lavorazioni generiche
OMS-VP3
Fresatrice CNC 3 assi rotopallet per le lavorazioni di ripresa
OMS-VP4
Fresatrice CNC 4 assi rotopallet per le lavorazioni di ripresa
OMS-TS1
Fresatrice CNC per la lavorazione aste in automatico con opzione 4°asse frontale